L’imbottitura del piumino Green Generation è realizzata con l’utilizzo dell’innovativa fibra in poliestere Aerelle Blue, ottenuta dalla plastica riciclata proveniente da Plastic Bank, riconosciuta globalmente come uno dei sistemi più efficaci per impedire alla plastica di arrivare agli oceani attraverso un modello di valorizzazione economica dei rifiuti che coinvolge le persone che vivono in uno stato di povertà: queste persone possono scambiare la plastica che raccolgono con denaro contante, tasse scolastiche, contributi per la sanità, assicurazioni, garantendosi un futuro migliore e riducendo al tempo stesso l’impatto ambientale della plastica nei mari, uno dei problemi di inquinamento più urgenti da risolvere. Le fibre Aerelle Blue sono estremamente soffici, garantiscono un microclima ben bilanciato, mantengono inalterata la forma e, non assorbendo acqua, permettono al piumino di poter essere lavato in lavatrice, assicurando la massima igiene.
Il piumino è la scelta più naturale per l’imbottitura della vostra coperta. Innanzitutto grazie all’alto potere termico del materiale e alla sua massima traspirabilità. Il calore di un piumino è un calore speciale, perché è il vostro. Nasce dall'interno e il perfetto piumino non fa che aiutarvi a mantenere costante la temperatura corporea, favorendo la traspirazione. Durante la notte il corpo espelle circa 400-600 grammi di acqua sotto forma di vapore, che vengono ottimamente assorbiti dalla piuma e rilasciati in condizioni ambientali di bassa umidità. Questo garantisce un sonno sempre asciutto e un ambiente salutare, in grado di assicurare un riposo confortevole anche a chi soffre di reumatismi. Inoltre è anallergico e igienico: il rivestimento esterno è realizzato in un cotone dalla fitta trama che non permette il passaggio di batteri e acari e il trattamento No-acar protegge l’imbottitura dalla penetrazione della polvere.
Un piumino di alta qualità si riconosce al tatto: è morbido e leggero, schiacciandolo torna velocemente al suo volume originario perchè dotato di ottima elasticità, mentre la fodera deve essere leggera ma dalla trama fitta, in puro cotone a fibra lunga e con numerose battute in trama e ordito. Anche le cuciture contraddistinguono un piumino di qualità: l’utilizzo di aghi di piccole dimensioni assicura fori ravvicinati e di diametro ridotto.
Il piumino si presenta come un fiocco con un nucleo centrale da cui si diramano vari filamenti setosi e morbidi detti barbe ed è la parte più nobile e preziosa del piumaggio. Più il fiocco è grande e ricco di filamenti, più è in grado di trattenere aria e svolgere al meglio la sua funzione termoregolatrice. La piumetta è una piccola e soffice piuma, composta da uno stelo detto calamo da cui si diramano le barbe; viene utilizzata prevalentemente come imbottitura del cuscino e dona resistenza ed elasticità al capo.
E’ il rapporto tra peso e volume del fiocco e viene misurato in pollici cubici (cuin). Se i fiocchi sono voluminosi e il peso è leggero, il filling power sarà più elevato. Un alto valore di filling power è indice di qualità del prodotto: questo perchè maggiore è la dimensione del fiocco di piumino, più il fiocco risulta in grado di creare le camere d’aria che isolano e trattengono il calore corporeo, senza incidere sul peso totale del prodotto. Per un piumino leggero e caldo allo stesso tempo.
La classica trapuntatura a quadri dei capi imbottiti in piuma costituisce non solo una scelta estetica, ma anche una funzionale del capo; grazie alla forma a quadri non solo la piuma riesce a gonfiare meglio e quindi ad isolare meglio, ma si evita anche che questa si accumuli in alcune zone del capo.
Questa è la specifica certificazione che assicura che la trama e l’ordito che compongono il tessuto del piumino siano così stretti da non permettere agli acari di annidarsi all'interno del capo, essendo più stretti della dimensione di questi sgraditi ospiti.
Si consiglia di attenersi a quanto riportato in etichetta lavando il prodotto a 30°, senza candeggio, se possibile asciugandolo in asciugatrice a temperatura ridotta. E' indicata una lavatrice da 20 kg perché sia la fibra di poliestere anallergica che la piuma, quando assorbiranno acqua, diventeranno più ingombranti rispetto a quando sono asciutte. Inserendo due palline da tennis nella lavatrice durante il lavaggio possiamo aumentare l’azione pulente rendendo i capi più morbidi. Questa tecnica permette di lavare efficacemente anche a temperature basse e di massaggiare le piume evitando che si riducano in pallottole. Per il lavaggio a secco si consiglia lavaggio professionale con tetracloroetilene e idrocarburi.
Attraverso una corretta manutenzione del capo, la durata media di un piumino è solitamente di decine di anni, un periodo lungo che può essere raggiunto attraverso piccoli accorgimenti da rispettare come spazzolare delicatamente di tanto in tanto il capo in corrispondenza delle trapuntature che possono accumulare polvere, esporre all’aria il capo facendo si che la piuma ritorni al suo originale volume (senza tuttavia esporlo alla luce diretta del sole), sprimacciarlo delicatamente senza utilizzare strumenti quali battipanni o strumenti similari (che rischiano di danneggiare l’imbottitura o le cuciture) ed infine riporre il capo nella sua confezione originale a fine stagione essendo questa studiata per l’areazione della piuma (non utilizzare mai invece buste di plastica che non permetterebbero il ricambio d’aria).